Procedure semplificate e regimi speciali
[La pagina è in fase di revisione in seguito alle disposizioni del DL 124/2023]
Le procedure semplificate ed i regimi speciali operanti nelle ZES sono disciplinati dal decreto-legge n. 91/2017 e s.m.i. (artt. 5 e 5-bis), come da ultimo modificato dal decreto-legge n. 77/2021 e s.m.i. (art. 57), che ha introdotto ulteriori misure di rafforzamento e semplificazione, anche ai fini dell’attuazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In particolare, si prevede:
- l’introduzione (nuovo art. 5-bis al decreto-legge n. 91/2017) dello strumento dell’autorizzazione unica, che concentra in un unico provvedimento autorizzatorio, fatte salve le normative vigenti in materia di valutazione di impatto ambientale, tutti gli atti di autorizzazione, assenso e nulla osta previsti dalla legislazione vigente in relazione alle opere da eseguire, alle attività da intraprendere o ai progetti da approvare nelle ZES, accompagnata dalla previsione dell’operatività del modello di conferenza di servizi semplificata;
- la riduzione della metà dei termini per l’ottenimento dell’autorizzazione unica e per gli adempimenti nell’ambito delle procedure con silenzio-assenso, con previsione altresì del carattere perentorio di tutti i termini procedimentali operanti per le ZES;
- il raccordo tra gli sportelli unici istituiti a normativa vigente ed i suddetti procedimenti in materia di autorizzazione unica.
Strategie tematiche e territoriali
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud
Strategie tematiche e territoriali