La Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) è l’iniziativa proposta dalla Commissione Europea per sostenere la competitività e rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione Europea attraverso gli investimenti nelle tecnologie critiche. STEP utilizzerà le risorse di programmi/ fondi dell'Unione esistenti e le indirizzerà verso 3 settori di investimento nell’UE:
- Tecnologie digitali e innovazione deep-tech: Comprendono un'ampia gamma di tecnologie, tra cui la microelettronica, il calcolo ad alte prestazioni, il calcolo quantistico, il cloud computing, l'edge computing, l'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la robotica, il 5G e la connettività avanzata e le realtà virtuali, con un focus sullo sviluppo di applicazioni per la difesa
- Biotecnologie: implicano l’uso della scienza e della tecnologia per modificare gli organismi viventi e i materiali allo scopo di produrre conoscenza, beni e servizi. Ciò include biomolecole, prodotti farmaceutici, tecnologie mediche e biotecnologie agricole. La biotecnologia e la bio-produzione sono essenziali per la modernizzazione di settori quali la sanità e la farmaceutica, l’agricoltura e la bioeconomia
- Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse: Comprendono un’ampia gamma di innovazioni, tra cui l’energia rinnovabile, l’elettricità e lo stoccaggio del calore, le pompe di calore, le reti elettriche, i combustibili alternativi sostenibili, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, l’efficienza energetica, l’idrogeno, la purificazione dell’acqua, i materiali avanzati e l’estrazione e la lavorazione sostenibili di materie prime critiche
La Commissione ha pubblicato la Nota di orientamento relativa a talune disposizioni del regolamento (UE) 2024/795 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) in cui sono definiti criteri utili a individuare le tecnologie critiche nei tre settori indicati, nonché chiarita la nozione di catena del valore e servizi associati rilevanti ai sensi del Regolamento. Gli orientamenti potranno essere rivisti, ove opportuno, nell’ambito della valutazione intermedia della Piattaforma STEP a cura della Commissione europea.
Beneficiari
STEP sostiene gli investimenti in imprese che contribuiscono a preservare un vantaggio europeo sulle tecnologie critiche, durante tutto il loro ciclo di vita. È previsto il supporto di diversi tipi di imprese: piccole e medie imprese (PMI, comprese le start-up), medie imprese (mid-cap) e grandi imprese. Anche altri soggetti possono beneficiare dei finanziamenti mobilitati nell'ambito di STEP, tra cui università, organizzazioni di ricerca e tecnologia, organizzazioni senza scopo di lucro ed enti pubblici.
Fonti di finanziamento
STEP mobilita i finanziamenti disponibili nell’ambito degli strumenti esistenti: Programma Europa digitale, Fondo europeo per la difesa, EU4Health, Orizzonte Europa, Fondo per l’innovazione, InvestEU, Dispositivo per la ripresa e la resilienza, e i fondi della politica di coesione - Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo europeo Fondo Sociale+ (FSE+), Fondo per una Transizione Giusta (JTF) e Fondo di coesione (non rilevante per l’Italia)