Credito d’imposta ricerca e sviluppo Mezzogiorno
L’articolo 244 del decreto-legge n. 34/2020 e s.m.i., per incentivare l'avanzamento tecnologico dei processi produttivi e delle imprese operanti nelle aree del Mezzogiorno, ha introdotto una specifica agevolazione per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo effettuati in tali regioni.
L’agevolazione, estesa per la sola annualità 2020 alle Regioni Lazio, Marche e Umbria colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, è stata prorogata dall’articolo 1, commi 185 e 186,della legge n. 178/2020 sino all’anno 2022, e consente di garantire nelle regioni del Mezzogiorno intensità di aiuto rafforzate per le attività di ricerca e sviluppo, rientranti nella misura agevolativa valida per l’intero territorio nazionale, di cui all’articolo 1, commi 198, 199, 200, 203, 204-208, della legge n. 160/2019, come modificati dall’articolo 1, comma 1064, lett. a) – e), della legge n. 178/2020.
In particolare, si prevede che per gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, compresi i progetti di ricerca e sviluppo in materia di COVID-19, direttamente afferenti a strutture produttive ubicate nelle suddette regioni del Mezzogiorno, il credito di imposta è riconosciuto, nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dal regolamento di esenzione (UE) n. 651/2014, nella seguente misura:
- 45% per le piccole imprese*, che occupano meno di cinquanta persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro;
- 35% per le medie imprese*, che occupano almeno cinquanta persone e realizzano un fatturato annuo di almeno 10 milioni di euro;
- 25% per le grandi imprese, che occupano almeno duecentocinquanta persone e il cui fatturato annuo è almeno pari a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio è almeno pari a 43 milioni di euro.
* come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003
Si ricorda che le attività di ricerca e sviluppo agevolabili sono quelle identificate, per la misura agevolativa valevole a livello nazionale, dall’articolo 1, comma 200, della legge n. 160/2019, come modificato dall’articolo 1, comma 1064, della legge n. 178/2020.
Per la concessione dei benefici trovano altresì applicazione le disposizioni di cui ai commi 199 e 204-208 della medesima legge n. 160/2019 e s.m.i. che regolano, rispettivamente, le imprese ammesse ed escluse dal beneficio e le condizioni di fruizione del credito d’imposta.
Consulta le indicazioni operative dell’Agenzia delle Entrate.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud