Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
Il PNRR rappresenta il principale strumento a disposizione degli Stati Membri dell'UE per contrastare gli effetti economici e sociali della pandemia da COVID-19 nell'ambito dell'iniziativa Next Generation EU. In Italia, il PNRR è stato approvato dal Consiglio Europeo il 13 Luglio 2021 e nella sua ultima versione prevede investimenti e riforme per 194,4 miliardi di euro (rispetto agli originari 191,5), oltre a 30,6 miliardi provenienti da un Fondo complementare nazionale, per un totale complessivo di 225 miliardi di euro. Nella Missione 5 "Inclusione e coesione" - Componente 3 sono previsti interventi speciali per la coesione territoriale. Nelle Relazioni al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR è disponibile il quadro aggiornato dell’attuazione del Piano.
Con l’aggiornamento del Piano di novembre 2023 è stata introdotta una milestone del PNRR relativa all’adozione di una riforma della politica di coesione europea 2021-2027, nel quadro dell'Accordo di Partenariato già approvato per accelerare e migliorare l'attuazione di tutti i Programmi in corso con l'obiettivo di rafforzare il livello di efficacia e di impatto. La milestone è stata raggiunta con l’approvazione del decreto legge 60/2024 e s.m.i. con cui sono state definite le modalità necessarie per dare priorità agli interventi finanziati nei settori strategici delle risorse idriche, dei rifiuti e dei trasporti.
Il PNRR prevede inoltre la “clausola del 40%”: le Amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione del PNRR devono infatti assicurare che almeno il 40 percento delle risorse allocabili territorialmente sia destinato alle regioni del Mezzogiorno. La clausola è stata introdotta in sede di conversione del decreto-legge n. 77/2021 e s.m.i. all’art.2 comma 6-bis della legge n. 108/2021 – Allegato parte 1 e il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud deve verificare il rispetto di tale obiettivo relazionando periodicamente alla Cabina di regia appositamente costituita per l’attuazione del Piano. Nell'ottobre del 2021 è stata inviata una prima circolare del Ministro per il Sud e la coesione territoriale rivolta a tutte le Amministrazioni centrali finalizzata al rispetto del vincolo di destinazione delle risorse alle regioni del Mezzogiorno.
Di seguito le relazioni predisposte dal DPCoes con il supporto del NUPC sulla “clausola del 40%” delle risorse PNRR.