Strategie tematiche
Le strategie tematiche riguardano aggregazioni tematiche trasversali con la funzione di coordinare gli sforzi per consentire il progredire dell’innovazione nel processo di sviluppo complessivo conferendo, al tempo stesso, elementi al sistema economico sociale capaci di assorbire in tempi rapidi il manifestarsi di shock esogeni attutendone le conseguenze. A questo insieme di interventi appartengono anche le azioni in grado accrescere e innovare il capitale sociale che, nel caso italiano, è particolarmente rappresentato dalle potenzialità presenti all’interno del terzo settore. Sono riportate le principali strategie in corso di attuazione.
L’Unione Europea, dopo aver preso atto delle gravi conseguenze sociali ed economiche della pandemia COVID-19, ha introdotto una serie di di consentire il rafforzamento dei sistemi sanitari e di contrastare e mitigare gli effetti economici e sociali che ne sono conseguiti, agevolando la riprogrammazione dei fondi SIE.
Il recupero e la valorizzazione per fini sociali e produttivi di beni confiscati rientrano a pieno fra gli obiettivi della Politica di coesione in quanto rappresentano un possibile volano per lo sviluppo economico e il riscatto sociale dei territori afflitti dalla criminalità organizzata.
Nella sezione "Provvedimenti di attuazione" sono pubblicate la Determina n.188 del 29/12/2023 e la Determina n.189 del 29/12/2023 che approvano rispettivamente gli elenchi completi delle proposte di finanziamento ammissibili e non ammissibili riservate alle imprese e la graduatoria di ammissione a finanziamento riservata alle Pubbliche Amministrazioni