Focus embedding EUSALP
Il processo di embedding per EUSALP è stato avviato durante la presidenza italiana con la Dichiarazione ministeriale di Milano del 2019, che ha sollecitato l’inclusione delle priorità EUSALP nei fondi SIE. Nel 2020 l’Executive Board (organo di governo della Strategia) ha approvato cinque Iniziative Strategiche trasversali. Proposte dai nove Gruppi d’Azione tematici e sviluppate nell’ambito di AlpGov 2 (progetto di Spazio Alpino con capofila Regione Lombardia), le Iniziative hanno identificato come priorità la Carbon Neutrality, la digitalizzazione, lo Spatial Planning e la governance dei rischi naturali, i Green Business alpini. A luglio 2021 l’Executive Board ha approvato quattro Financial Dialogue Networks (FDN) di raccordo tra Autorità di gestione e attori macroregionali su Idrogeno verde, Innovazione digitale, Mobilità sostenibile e Prevenzione e gestione dei rischi naturali. Ulteriori FDN, tra cui uno sul turismo sostenibile, potrebbero essere organizzati prossimamente. Nel 2022 l’Italia assumerà nuovamente la presidenza EUSALP e ha indicato come priorità l’accelerazione operativa dell’embedding. In coordinamento con la presidenza uscente e con la Technical Support Structure in costituzione, l’Italia sosterrà il perfezionamento dell’identificazione dei processi flagship e delle relative proposte progettuali e promuoverà il raccordo con il programma Spazio Alpino e con i programmi CBC e mainstream.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud