Incentivo assunzioni under 36
L’agevolazione è disciplinata dall’articolo 1, commi 10-15, della legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021), che estende, con modificazioni, la misura agevolativa di cui all’articolo 1, commi da 100 a 105 e 107, della legge n. 205/2017 (legge di bilancio 2018), prevedendo, per le annualità 2021 e 2022, un esonero totale dal pagamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato relative a soggetti che, alla data dell’assunzione, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età e che non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro.
L’esonero è riconosciuto nel limite di importo massimo di 6.000 euro anni, per la durata di trentasei mesi, elevata a quarantotto mesi per le sedi o unità produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Sono esclusi dell’applicazione del beneficio i datori di lavoro che abbiano proceduto, nei sei mesi precedenti l'assunzione, o procedano, nei nove mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, ai sensi della legge n.223/1991, nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva. Si applicano inoltre le cause ostative ed i principi generali in materia di incentivi di cui all’articolo 31 del decreto legislativo n. 150/2015.
E' possibile consultare di seguito le indicazioni applicative della misura dell’Istituto nazionale della previdenza sociale.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud