Cresci al Sud
“Cresci al Sud” è un Fondo istituito dalla legge n. 160/2019 (art. 1, commi 321-326) per rafforzare ed ampliare il sostegno al tessuto economico-produttivo delle regioni del Mezzogiorno e, nello specifico, la competitività e la crescita dimensionale delle piccole e medie imprese aventi sede legale e attività produttiva in tali regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), attraverso processi di acquisizione di quote del capitale, di aggregazione e di rafforzamento della loro base patrimoniale in modo da ridurre il grado di rischio cui gli operatori devono far fronte quando investono nel Mezzogiorno e al tempo stesso accrescere il numero e la tipologia di intermediari coinvolti nelle sorti dell’economia meridionale, per fornire alle imprese del Sud attività finanziarie innovative ed un’adeguata assistenza creditizia.
Il Fondo ha una durata di dodici anni e una dotazione iniziale pari a 250 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione - programmazione 2014-2020, oltre ad eventuali quote aggiuntive che possono essere sottoscritte da investitori istituzionali, pubblici e privati, individuati dall'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Spa – Invitalia, dall'istituto nazionale di promozione di cui all'articolo 1, comma 826, della legge n. 208/2015, dalla Banca europea per gli investimenti e dal Fondo europeo per gli investimenti.
L’intervento è destinato alle piccole e medie imprese, così come definite nell'allegato I al regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, in cui rientrano quindi quelle con:
- un numero di dipendenti inferiore a 250;
- un valore della produzione non inferiore a 10 milioni di euro;
- un fatturato non superiore a 50 milioni di euro o un attivo totale non superiore a 43 milioni di euro.
Il Fondo opera investendo nel capitale delle suddette imprese, unitamente e alle medesime condizioni di investitori privati indipendenti, individuati attraverso una procedura aperta e trasparente. L'investimento nel capitale di ciascuna impresa target è finanziato, secondo le modalità definite nel regolamento di gestione del medesimo Fondo, anche da risorse apportate dai predetti investitori privati indipendenti.
La gestione del Fondo è affidata all'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Spa – Invitalia, che a tal fine può anche avvalersi della Banca del Mezzogiorno e di altre società interamente partecipate.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud