Esplora contenuti correlati

III Riunione - 13 febbraio 2025

Il 13 febbraio 2025 si è svolto un incontro del Tavolo di coordinamento sull’attuazione delle riprogrammazioni STEP, con il coinvolgimento delle Autorità di Gestione dei programmi nazionali e regionali che hanno aderito all’Iniziativa STEP entro il 31 agosto 2024 e delle Autorità di Gestione di programmi che stanno valutando una modifica in chiave STEP entro la prossima scadenza del 31 marzo 2025.

Ai lavori ha partecipato anche Confindustria, che ha condiviso gli esiti di una ricognizione realizzata su alcuni territori regionali per indagare l’interesse delle imprese all’iniziativa STEP e individuare gli elementi che potrebbero favorire l’adesione del sistema imprenditoriale agli avvisi STEP a valere sui Programmi nazionali e regionali 2021-2027. Nel corso della discussione è stato evidenziato il forte interesse del sistema imprenditoriale verso le opportunità STEP, anche in un’ottica prospettica rispetto al post-2027, in cui il tema della competitività assumerà un ruolo rilevante. In questo quadro, quindi, STEP si pone come iniziativa anticipatoria degli interventi che saranno individuati dalla Commissione in tema di competitività.

I lavori sono proseguiti con una presentazione a cura del Nucleo Politiche di Coesione che ha dato conto dei principali elementi sviluppati nel Report su Attuazione degli obiettivi STEP nella programmazione 2021-2027 (link al documento). Del Report, che era stato oggetto di presentazione anche nel corso dell’incontro di novembre, è stata illustrata l’analisi condotta sul posizionamento dell’Italia nei tre ambiti di intervento STEP (Biotecnologie, Tecnologie pulite, Tecnologie digitali) rispetto ad altri Stati membri dell’UE.

L’incontro ha, poi, visto l’illustrazione da parte della Regione Campania della procedura, formalizzata dall’Autorità di Gestione del PR FESR, per la valutazione delle progettualità STEP. Sono state descritte le soluzioni organizzative adottate dalla Regione, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc, le procedure e gli strumenti definiti per la valutazione delle proposte progettuali attinenti agli ambiti STEP, anche con la finalità di rendere il più omogeneo possibile l’iter valutativo.

L’incontro ha rappresentato l’occasione per un aggiornamento sugli avvisi pubblicati e per verificare la tempistica per la pubblicazione di avvisi a valere sulle priorità STEP all’interno dei Programmi nazionali e regionali.

In chiusura della riunione, il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud ha fornito informazioni in merito alle attività della Rete dei National Contact Point STEP ed ha anticipato che la Task Force STEP della Commissione europea intende organizzare un workshop in modalità on line, focalizzato su progetti presentati in ambito Innovation Fund che hanno ottenuto il Sigillo STEP.

Torna all'inizio del contenuto