Incontro del Comitato tecnico aree interne del 04 aprile 2022
L’incontro del Comitato tecnico aree interne del 4 aprile 2022 si svolge in forma di video-conferenza con la presenza del Consigliere del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale e dei membri del Dipartimento per le politiche di coesione e del NUVAP, oltre che delle Amministrazioni centrali e regionali che compongono il Comitato.
Il Comitato decide in merito alla destinazione delle risorse -pari a 100 Mln di euro - messe a disposizione dal D.L. 08/09/2021 n. 120, convertito con modificazioni dalla L. 8/11/2021, n. 155, contenente “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”. Nello specifico, 20 milioni di euro, previsti sull’annualità 2021, sono destinati al Ministero dell’Interno – Corpo nazionale dei vigili del fuoco per la realizzazione/rafforzamento di 6 presidi rurali (su un totale da realizzare pari a 31), collocati in Comuni classificati come “interni” secondo la mappatura SNAI 2021-2027 e ad alto rischio incendio boschivo.
I presidi oggetto di finanziamento a valere sull’annualità 2021 sono i seguenti:
- Montemaggiore Belsito nel Parco delle Madonie;
- Roscigno nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
- Montereale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga;
- Viggianello nel Parco Nazionale del Pollino;
- Santo Stefano in Aspromonte nel Parco Nazionale dell’Aspromonte;
- Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, nei pressi di Lanusei (Comune di Villagrande Strisaili).
A valere sull’annualità 2022, pari a complessivi 40 milioni di euro, complessivi 39,8 milioni sono destinati e ripartiti tra le 72 aree interne identificate nel ciclo 2014-2020. Viene sottolineata la possibilità per le Regioni (e Province autonome) di differenziare le quote tra le Aree di pertinenza, in ragione delle rispettive valutazioni/pianificazioni in materia di incendi boschivi. La rimanente quota di 200 mila euro è assegnata all’Agenzia per la coesione territoriale per compiti di assistenza tecnica e di animazione territoriale.
Inoltre, nel dare atto che nel CTAI del 9 febbraio 2022 era stato previsto lo stanziamento di 300 mila euro per il rafforzamento delle strategie delle 72 aree interne del ciclo 2014-2020, viene presentata in riunione la relativa proposta di governance, che prevede delle apposite integrazioni degli APQ sottoscritti. Analogamente, con riferimento al progetto speciale “Isole minori”, si precisa che la relativa proposta di finanziamento sarà sottoposta alla Conferenza Stato-Regioni e, in via successiva, al CIPESS.
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud