Avviso pubblico - Erogazione di aiuti di stato alle imprese
Finalità del bando consiste nell’erogazione di contributi finanziari in favore di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit.
Ambito territoriale: Italia
Risorse: 112 Milioni di Euro
Soggetti beneficiari: le imprese private iscritte nel Registro delle Imprese, danneggiate dal recesso del Regno Unito dall’Unione europea
Tipologia di contributo: rimborso a fondo perduto nell’ambito del regime “de minimis”
Iniziative ammissibili: attività che l’impresa ha realizzato per contrastare l’impatto negativo della Brexit
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute:
- nel periodo compreso tra 1° gennaio 2020 e la data di presentazione della Proposta di Finanziamento
- di importo complessivo non inferiore a 10.000 euro, al netto dell’IVA
Sono esclusi dalle spese ammissibili:
- i costi relativi all’IVA
- le spese a sostegno della delocalizzazione, come definita dall’art. 2, punto 61-bis), del Regolamento (UE) n. 2014/651.
Procedura: “a sportello” - il beneficio è concesso in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ritenute ammissibili e a seguito di un procedimento istruttorio finalizzato a verificare la regolarità dei requisiti.
Modalità e tempi di presentazione delle proposte:
- Prima finestra dell’Avviso pubblico “Imprese”: le imprese, pena l’inammissibilità, potranno presentare le proposte di finanziamento utilizzando la Piattaforma https://bandi.agenziacoesione.gov.it/ a partire dalle ore 12:00 del giorno 13 aprile 2023.
- Seconda finestra dell’Avviso pubblico “Imprese”: le imprese, pena l’inammissibilità, potranno presentare le proposte di finanziamento utilizzando la Piattaforma https://bandi.agenziacoesione.gov.it/ fino alle ore 12:00 del giorno 8 settembre 2023 (la data di scadenza è stata prorogata con il DDG ACT n.5/2023 alle ore 12:00 del 29 settembre 2023)
Responsabile del procedimento: Dott. Francesco Prezioso
E-mail: bandi.bar@agenziacoesione.gov.it
Tel. 06.96517942
- Strategie tematiche e territoriali
-
Strategie territoriali
- Esplora "Strategie territoriali"
- Clausola 40% risorse PNRR Mezzogiorno
- Clausola 40% investimenti ordinari al Mezzogiorno
- Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI
- ZES Unica e Zone Economiche Speciali (ZES)
- Zone Logistiche Semplificate - ZLS
- Investimenti per infrastrutture sociali nel Mezzogiorno
- Contratti Istituzionali di Sviluppo - CIS
- Strategie macroregionali e di bacino marittimo dell’Unione europea
-
Strategie tematiche
- Esplora "Strategie tematiche"
- Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19 con le politiche di coesione
-
Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Esplora Strategia di valorizzazione dei beni confiscati
- Strategia approvata e gli Allegati
- Delibere CIPESS-CIPE rilevanti
- La Balzana: Un nuovo modello di sviluppo sostenibile sui beni confiscati alla camorra
- DCD n. 69 del 26 Marzo 2025 - Trasferimento per anticipo Palazzo Fienga
- Commissario Straordinario - Bando ex PNRR M5C3 I.2
-
La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Esplora La politica di coesione comunitaria e l'emergenza profughi in Europa
- Domande e risposte sulla proposta relativa all'azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE)
- Regolamento (UE) N. 562 del 2022 - CARE
- Regolamento (UE) N. 613 del 2022 - Aumento del prefinanziamento risorse REACT-EU e istituzione di un costo unitario
-
Piano REPowerEU
- Esplora Piano REPowerEU
- DG REGIO Webinar per Stati Membri su come implementare SAFE: video registrazione e presentazione
- Regolamento (UE) 435/2023 - Piano REPowerEU
- Regolamento (UE) 241/2021 – Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Regolamento (UE) 1060/2021 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2021-2027
- Regolamento (UE) 1303/2013 - Disposizioni comuni ai fondi della politica di coesione 2014-2020
- Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
- Strategia di specializzazione intelligente (S3)
- Misure speciali per imprese e lavoro al Sud